Nasce a Casagiove il Centro d’Ascolto per padri separati
(Laura Ferrante) - Quando le famiglie si sfasciano e ci sono figli, in genere questi sono lasciati alle mamme con il compiti, per il padre, di provvedere al mantenimento dei minori.
Spesso, però, vuoi la crisi, la mancanza di lavoro, reddito basso, a soffrirne sono proprio loro: i padri. Che sono costretti anche a lasciare il tetto coniugale che tocca alla madre che convive con i figli. Dunque, il padre si ritrova a dover affrontare tante e disparate difficoltà generando in essi, tante problematiche.
Capita, sovente, che il genitore debole lo sia proprio lui, il papà che, senza una casa, provo di reddito o insufficiente, non riesce neppure a affittarsi una abitazione ed è anche responsabile del mantenimento del figlio. Queste problematiche si ripercuotono sul loro benessere fisico e psicologico generando una serie di situazioni incontrollabili che possono sfociare anche in violenze. Se il padre sta bene, stanno bene la madre ed anche il bambino. Purtroppo non sempre è così. Allora, visto che a tutela delle madri ci sono svariate realtà, Casagiove ha aperto uno sportello d'ascolto proprio per i padri in difficoltà che spesso non sanno neppure chiedere aiuto.
A proporre questa iniziativa è stata l'associazione DifferenteMente APS ed a discuterne in conferenza, il 27 marco scorso, sono state le stesse socie: Avv. Francesca Della Ratta, avv. Tiziana Tartaro, psicologa Renata Ricci. Presenti dell'amministrazione comunale: il sindaco di Casagiove Giuseppe Vozza, il quale ha dichiarato di essere completamente favorevole e di sostenere il toto tale iniziativa; Clementina Altiero, psicologa, referente dei servizi sociali; Anna Altavilla, assessora alle Pari Opportunità e Politiche sociali. Il meeting è stato moderato dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità Giovanna Ferrante.
Un evento per uomini ma al quale hanno partecipato solo le donne, per una mano tesa all'altro sesso, perché nessuno resti indietro. Lo sportello sarà aperto presso il comune di Casagiove e sarà un punto d'ascolto per i padri in difficoltà.
