MARCIANISE, “Il Sud chiama i giovani”: il gruppo Nicola Fabozzi apre le porte ai talenti di domani

11.12.2024

Aline Improta 

Si è svolta oggi la prima edizione in house del progetto "Il Sud Chiama i Giovani", l'open day organizzato dal Gruppo Nicola Fabozzi, leader nel settore siderurgico ed eccellenza dell'industria campana, che ha aperto le porte degli stabilimenti di Novasider e Siderale. L'evento è stato organizzato in stretta collaborazione con l'Istituto Tecnico F. Giordani di Caserta, fucina di formazione tecnica, e non solo, per i giovani del territorio.

Un'iniziativa pensata per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro, offrendo ai giovani studenti una visione concreta delle opportunità professionali del settore industriale e un'occasione per riflettere sul proprio futuro.

Durante la mattinata, gli studenti hanno partecipato a visite guidate nello stabilimento produttivo e nel centro servizi del Gruppo, osservando da vicino i processi produttivi, i macchinari e le tecnologie all'avanguardia impiegate nell'industria siderurgica.

L'evento è stato arricchito dalla testimonianza di un top client del Gruppo Nicola Fabozzi, che ha condiviso le proprie esperienze e offerto consigli utili ai giovani presenti.

Nicola Fabozzi, promotore dell'iniziativa, ha dichiarato a margine della mattinata: "Credo fermamente nel talento e nelle potenzialità dei nostri ragazzi. Con 'Il Sud Chiama i Giovani' vogliamo non solo ispirarli, ma anche offrire loro un ponte concreto verso il futuro. Il nostro obiettivo è dimostrare che il Sud può essere un territorio di crescita, innovazione e ispirazione, dove i giovani possono e devono trovare spazio ed opportunità per realizzare i loro legittimi sogni e contribuire, a loro volta, allo sviluppo del territorio."

La mattinata si è conclusa con la consegna ad ogni studente di una copia del libro di Nicola Fabozzi, "Campioni si diventa", che racconta un percorso di auto-miglioramento. Il momento è stato lo spunto per una riflessione sul concetto di "futuro". Gli studenti hanno condiviso, in forma anonima, parole e pensieri legati alla loro visione del domani, dimostrando quanto sia importante valorizzare le loro idee.

"L'Open Day rappresenta un momento di confronto fondamentale per rafforzare il legame tra scuola e territorio. L'Istituto Giordani si conferma al fianco delle migliori realtà produttive locali come il Gruppo Fabozzi, che ringrazio, per offrire ai nostri studenti opportunità concrete di crescita e futuro." Così la dott.ssa Antonella Serpico, Dirigente dell'Istituto Giordani di Caserta, che conclude: "Un sentito ringraziamento va anche al prof. Domenico Cuccaro, referente PCTO, per il coordinamento efficace di questa iniziativa, che ribadisce il ruolo centrale della formazione e la nostra missione di preparare i giovani a diventare protagonisti attivi del loro domani".

Con questa iniziativa, il Gruppo Nicola Fabozzi ribadisce il suo impegno verso il territorio e nei confronti delle nuove generazioni, creando un legame concreto tra scuola e lavoro, formazione e opportunità, con l'obiettivo di promuovere una cultura del talento e dell'innovazione, capace di rilanciare il Sud come motore di sviluppo e opportunità.

Organizzata come prosecuzione dell'incontro con l'autore del libro, la mattinata di Open Day ha immerso i ragazzi nel cuore pulsante dell'attività del Gruppo Fabozzi. Attraverso un percorso guidato, hanno potuto toccare con mano la realtà di un'azienda moderna, dinamica e fortemente radicata nel territorio. Dalla produzione alla logistica, i giovani hanno potuto osservare da vicino i processi produttivi, interagire con i dipendenti e comprendere la complessità e l'organizzazione di un'impresa di successo.

L'entusiasmo dei ragazzi è stato palpabile. Gli occhi pieni di curiosità, le domande e l'interesse mostrato in ogni fase della visita hanno dimostrato la validità di un approccio educativo che si basa sulla concretezza. Non solo numeri e dati, ma storie di persone, di sacrifici, di perseveranza, di crescita professionale. Un esempio tangibile di come i valori descritti nel libro "Campioni si diventa" prendano forma nella realtà imprenditoriale.

La visita non si è limitata alla semplice osservazione. Momenti di confronto diretto con i manager del Gruppo Fabozzi hanno permesso ai ragazzi di porre domande, confrontarsi sulle proprie aspirazioni future e ricevere consigli preziosi per la propria carriera. Un'opportunità unica per comprendere le dinamiche del mondo del lavoro e orientare le proprie scelte in modo consapevole.

La giornata si è conclusa con un momento di convivialità, un'occasione ulteriore per consolidare i legami e condividere le emozioni vissute. I sorrisi e i commenti positivi dei partecipanti hanno confermato il successo dell'iniziativa e l'importanza di esperienze formative come questa.

La visita alle aziende del Gruppo Nicola Fabozzi è stata molto più di una semplice uscita didattica. È stata un'esperienza coinvolgente, stimolante e formativa, che ha lasciato un segno indelebile nei 50 ragazzi della classe quinta superiore, trasformando una bella mattinata in un ricordo positivo e motivante per il loro futuro. Un futuro che, grazie ad iniziative come questa, si prospetta luminoso e ricco di possibilità.

#openday #grupponicolafabozzi #progettoilsudchiamaigiovani  #industriacampana #marcianise #istitutogiordani #talentididomani #caserta