CASERTA, Beni confiscati, beni liberati, beni comuni, il Convegno al Belvedere promosso da ASSOVOCE

13.10.2023

Si è tenuto ieri al Belvedere di San Leucio, un interessante Convegno dal titolo: Beni Confiscati, beni liberati, beni comuni promosso dal CSV Assovoce.

I lavori sono iniziati alle ore 10 con l'introduzione della presidente del CSV Assovoce d.ssa Elena Pera.

"Si rinnova l'impegno del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta nel sostenere il lavoro di rete tra gli ETS e gli altri soggetti della comunità per la valorizzazione dei beni comuni. Beni comuni – ha dichiarato la Presidente del CSV Asso.Vo.Ce.– intesi come beni confiscati liberati dalla camorra e beni immobili pubblici liberati dall'incuria o dal degrado, che vengono restituiti alla comunità grazie all'impegno dei volontari e degli ETS del territorio".

Dopo i saluti delle Istituzioni presenti, Sono intervenuti il sindaco Carlo Marino, il presidente della Provincia Giorgio Magliocca, il prefetto della provincia Giuseppe Castaldo, il questore di Caserta Andrea Grassi, sono intervenuti: Cesare Sirignano – Magistrato Antimafia, Mauro Baldascino – Agente di Sviluppo Locale ed esperto di uso sociale di beni confiscati, Riccardo Christian Falcone – Responsabile del settore Beni confiscati di Libera Campania, Raffaele Zito – Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni.

I lavori sono proseguiti con le testimonianze di ETS della provincia di Caserta impegnati nel riuso sociale dei beni confiscati e dei beni comuni: L'Alberto della Vita ODV, Comitato Città Viva ODV, Cooperativa sociale Maeditactio e cooperativa sociale La Strada. Ampio spazio è stato dato alle esperienze della rete dei Centri di servizio per il volontariato CSVnet, attraverso la partecipazione all'iniziativa del CSV di Foggia e del CeSVoP di Palermo, con il racconto delle relative esperienze sul tema.

La Presidente di CSVnet Chiara Tommasini ha concluso l'incontro. .

L'iniziativa rientra in un più ampio percorso promosso negli anni dal CSV Asso.Vo.Ce. ETS per la valorizzazione delle buone pratiche di riuso sociale dei beni confiscati e dei beni comuni della provincia di Caserta. Buone pratiche che i volontari e gli ETS hanno imparato a conoscere attraverso percorsi formativi, attività di ricerca-azione, promozione e informazione promossi dal CSV Asso.Vo.Ce. ETS; attività promosse con la collaborazione di numerosi enti impegnati sul tema: da Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie a Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, da Avviso Pubblico ai Comuni casertani maggiormente impegnati sul tema, da Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni ad alcuni Dipartimenti di Università campane. Raffaele Zito ha inoltre parlato della Carovana dei beni comuni detta Comunia, una iniziativa nazionale a favore dei beni confiscati