CAPUA, Placito Capuano, successo per il ricco programma

Si è appena conclusa la decima edizione del Placito Capuano, evento rievocativo e celebrativo, promosso ed organizzato da Aperti per voi - Capua - Touring Club Italiano, dalla Console la D.ssa Annamaria Troili e la Console Emerito, Coordinatrice Amelia Valletta, kermesse ricca fino all'inverosimile di eventi, presentazioni, spettacoli, mostre, rappresentazioni, canti e scenografie "teatrali" e soprattutto visite guidate nella città longobarda, svoltasi il 17 e 18 maggio tra le sponde dell'antica città longobarda di Capua, prestigiosa capitale nel periodo Alto Medievale del relativo Principato.
La città ha risposto positivamente ad un così fitto programma, quasi da lasciare persone di cultura, istituzioni e cittadini a vario titolo, senza fiato, perché il relativo cartellone delle manifestazioni era densissimo quanto affascinante.
La rievocazione del Placito Capuano è stata quella del primo documento in lingua volgare, antesignana della lingua italiana, sentenza stilata nell'anno 960, in pieno Alto Medioevo.
Durante il convegno moderato da Luigi Di Lauro, è stata celebrata la figura dell'indimenticabile storico del Touring locale, il Prof. Pompeo Pelagalli, ricordato e giustamente ringraziato a più riprese, grande, colto e immenso storico e interprete locale e del Touring Club Italiano Terra di Lavoro, la cui figura sarà indelebile, com'è giusto e sacrosanto che sia, a Capua e ovunque nella piana del Volturno. Diverse e toccanti, sono state le testimonianze di affetto e stima per il compianto socio TCI. In seno al convegno è stato presentato il diario di guerra in Russia di F. Salomone, ricopiato e commentato dal prof. P Pelagalli .
Aperti per voi Capua tci ne esce notevolmente rafforzata a livello di immagine e di comunicazione, quasi come fosse una gemma incastonata tra le ricchezze artistiche e architettonico-storiche della prestigiosa città.
Grandissimo successo, tra le tante iniziative, è stato riscontrato in seno alla collettiva d'arte dal titolo austero "Longobardia e Arte in Rosa", alla guida del Prof. Arch. Ermanno Di Sandro, noto critico d'arte e d'architettura a caratura internazionale, con un bagaglio personale di ben 45 pubblicazioni all'attivo e decine e decine di presentazioni, noto per essere il critico d'arte e biografo della grande artista russo-norvegese Zoja Sperstad, da Oslo (famosa anche per le sue quotazioni in asta ed i vernissage nelle grandi città e capitali europee e nel mondo), collettiva nella quale hanno esposto bravissime e talentuose artiste scelte direttamente dal Critico e dai consoli Troili e Valletta: Daniela Colonna, Maria Comparone, Anna de Core, Rosanna Della Valle, Cristina Flaviano, Mariachiara Fusco, Antonella Prezioso, Carmela Visone.
Le chiese coinvolte hanno dunque visto - San Salvatore e San Michele a Corte - le opere delle 8 valenti artiste, e quella di San Giovanni a Corte una personale del notissimo M.stro Gustavo Delugan.
Interessante la relazione del Prof. Di Sandro il quale, oltre a mettere in evidenza le tendenze artistiche ed i tratti comuni delle Nostre, ha tracciato le linee dell'arte del futuro con un ritorno al figurativo, dopo anni di sperimentalismi e avanguardie senza più costrutto e svuotati dei loro valori semantici del secolo scorso.
Molto apprezzata la presenza del M.stro Rosanna Della Valle, grande artista che vive a Roma nota per aver donato a Papa Francesco il suo ritratto e per aver conosciuto direttamente Norma Di Sandro, la più piccola e famosa vittima dell' Andrea Doria, di cui fu sia pure per breve tempo amica d'infanzia prima della sua tragica dipartita.
Capua esce così rafforzata e prestigiosa più che mai grazie all'impegno di tutti gli associati e componenti del Touring Club Terra di Lavoro di Capua.
#placitocapuano #eventi #touringclubcapua #capua #caserta